Dal colore giallo paglierino carico, limpido e trasparente. Al naso si svela una fragranza di profumi balsamici come mirto, menta, ginepro e finocchio di mare. In bocca è pieno caldo e morbido fino alla chiusura con una spiccata salinità Abbinamenti: Temperatura di servizio ideale 12°C. Da abbinare ai primi piatti come pasta all’ammogghio. Insalata pantesca ma anche con piatti a base di pesce sia al forno che arrostiti e formaggi.
TIPOLOGIA: Etna D.O.C. VITIGNO: Carricante 100% ZONA DI PRODUZIONE: Versante Nord – Contrada Santo Spirito – Castiglione di Sicilia Nord Est
ESPOSIZIONE VIGNETI ED ALTIMETRIA:
NORD-EST 700- 730 metri sul livello del mare Sistema di allevamento: Contro spalliera Colore: Giallo paglierino intenso. Caratteristiche: Piacevoli sentori di frutta gialla e di fiori come acacia, ginestre; mostra la sua vera identità al palato con una piacevolissima sapidità e freschezza completate da una complessività gustativa.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO: La vendemmia viene effettuata in modo manuale in cassette, ed avviene nelle prime 2 settimane di ottobre.
All’arrivo delle uve in cantina viene effettuata una selezione dei grappoli in modo manuale.
In seguito vengono diraspate e pigiate leggermente in maniera soffice. La fermentazione avviene durante i primi 15 giorni, e dopo la fermentazione il vino sosta sulle fecce fini per circa 6 mesi. ed infine la maturazione del vino avviene per circa 6 mesi in acciaio e 3 mesi di bottiglia.
Vitigno: Vermentino
Sistema di allevamento: a Guyot
Terreno: Vulcanico
Vinificazione: Uve raccolte in cassette nelle prime ore del mattino, pressatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata
Spumantizzazione: Rifermentazione in autoclave, metodo charmat a temperatura controllata
Affinamento: su fecce fini in agitazione per 4 mesi
Zuccheri residui: 8 g/L spumante brut
Alcol: 11,5% Vol
NOTE DEGUSTAZIONE:
Giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini.
Il perlage è fine, persistente ed elegante.
Nel calice ha sentori di pesca, agrumi e susina gialla.
All’assaggio la bollicina sprigiona finezza e cremosità, caratterizzato da una bella freschezza e mineralità, equilibrato e persistente con note Agrumate e fruttate.
Il Bourbon deve avere il sapore genuino della autentica ricetta americana, tutelata legalmente. Questo mash bill dell’Indiana è composto per il 75% da mais, il 21% da segale e il 4% da malto d’orzo ed è stato invecchiato in un nuovo barile di quercia americana fatto poi carbonizzare.
Mash bill
75% da mais, il 21% da segale e il 4% da malto d’orzo
L’alto contenuto di segale al 95% conferisce il gusto autentico prodotto dalla ricetta storica. Questo prodotto è
stato creato nel 2015. Viene aggiunta la firma dei distillatori facendo invecchiare ciascun barile cosicché ogni lotto rappresenti la sua età e il suo sapore unici. Prima dell’imbottigliamento, impermeabilizziamo il whisky utilizzando la nostra acqua pura di Lago Chelan.
Castel del Monte Rosso
Riserva DOCG 2017
Nero di troia: 70 %
Montepulciano: 15 %
Aglianico: 15 %
Temperatura di servizio: 18°
C. Alcol svolto: 13,5% vol. G
OLD MEDAL – MUNDUS VINI 2020
Prodotto da uve Sangiovese. Questa indicazione esprime tutta la complessità organolettica di questo vino.
Sangiovese è infatti un ricco, ruvido, difficile vitigno di questo territorio. Accordo vuole raccontarlo nelle sue potenzialità più nobili e longeve, frutto di scelte agronomiche, enologiche e caratteriali che servono ad esprimere la sua forza e il suo carattere fortemente connessi alla nostra tradizione alimentare delle occasioni importanti.
Ricco, dal carattere aggressivo.
Colore rosso rubino con riflessi granata piuttosto profondo, aromi di amarena, mirtillo e prugna ben legati a sensazioni dolci di cacao e liquirizia. In bocca un leggera freschezza acida fa da spalla a tannini energici ma levigati in equilibrio con una buona morbidezza.
Predilige i piatti rustici, tipici della tradizione umbra: zuppe di legumi, carni arrostite, cacciagione, salumi e formaggi stagionati
Vinificazione in bianco, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di mosto “Prima Goccia” limpido, con l’addizione di lieviti selezionati. La fermentazione alcolica dura circa 15 – 20 giorni: viene favorita la fermentazione malo-lattica con un abbattimento parziale dell’acido malico. Il vino ottenuto dopo adeguata maturazione viene filtrato per evitare fermentazioni secondarie.
COLORE: moderata carica cromatica, con un giallo paglierino pallido, dai riflessi giovanili verdi.
PROFUMO: di buona consistenza, con aroma tipico del vitigno di origine, ben bilanciato con una punta di morbida consistenza.
GUSTO: secco, con un ottimo equilibrio acido/morbido, senza asperità ma che rileva sul finire una nota di fruttata malica fragranza.
Le uve vengono raccolte in maniera manuale da metà settembre e metà ottobre come vuole la tradizione. La fermentazione avviene mediante inoculo di lieviti selezionati, all’interno delle tradizionali vasche in cemento, per 10-12 giorni a bassa temperatura fino al completo esaurimento degli zuccheri. Dopo un riposo di 40-50 giorni durante il quale si illimpidisce naturalmente, Berganorio è pronto per essere imbottigliato.
Ottimo come aperitivo, si abbina bene ad antipasti e in generale a primi piatti con condimenti bianchi ed a grigliate di pesce.
Di colore rosso rubino profondo con riflessi porpora ha profumi di frutti rossi, ribes, lampone e mirtillo uniti a note speziate che si aprono nel bicchiere a sensazioni balsamiche.
Il gusto è intenso ed elegante, si avverte la piccante tipicità del Cabernet che evolve in un leggero sentore di paprika. Un tannino liscio e levigato dona un finale morbido e setoso molto persistente che lascia spazio ad un delicato tono di vaniglia. Vendemmia da inizio a metà Ottobre, solo quando le uve hanno raggiunto la massima espressione delle loro potenzialità polifenoliche.
Fermentazione in vasche di cemento a 27°C per 8-10 giorni e successiva macerazione per 10-15 giorni. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica riposa in barriques di rovere francese per 13-16 mesi dove sviluppa il suo delicato bouquet e affina la sua struttura polifenolica. Dopo un’ulteriore sosta in vasca di 3-4 mesi viene imbottigliato e lasciato riposare ancora 12-14 mesi prima di essere posto in commercio. Vino da grande invecchiamento non teme il tempo che anzi esalta le sue caratteristiche
Adatto a secondi piatti di carne grigliata o anche brasati; ottimo anche con formaggi a pasta dura e a lenta maturazione. Vi accompagnerà sorprendentemente bene anche dopo cena davanti al camino.
Vinificazione in bianco, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di mosto “Prima Goccia” limpido, con l’addizione di lieviti selezionati. Il vino ottenuto viene filtrato per evitare fermentazioni secondarie.
COLORE: Giallo paglierino.
PROFUMO: Leggermente fruttato.
GUSTO: Secco, morbido, di medio corpo e di media
alcolicità, gradevole, leggermente ammandorlato.
Tecnica di vinificazione diraspatura, pigiatura, macerazione per 7-8 giorni alla temperatura di 23 – 25°c, svinatura e pressatura soffice. Pulitura del vino per decantazione, affinamento in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di un mese prima
della spedizione.
COLORE: rosso rubino di buona carica cromatica, dai riflessi violetti.
PROFUMO: di buona intensità, dal frutto moderato e maturo avvolto da una nota di ciliegia e lampone.
GUSTO: l’ingresso in bocca è morbido, buona la nota alcolica, media la struttura, equilibrata la componente tannica. Vino facile, dall’elegante scorrevolezza.
Uve: Trebbiano, Malvasia e Greco. Sistema di allevamento: Controspalliera. Epoca di vendemmia: Fine Settembre. Vinificazione: In bianco con fermentazione alcolica condotta a temperatura controllata. Maturazione: Acciaio inox. Grado alcolico: 12% vol. Temperatura di servizio: 10 – 12 °C Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino, profumo delicato e piacevolmente fruttato, sapore secco e armonioso. Abbinamenti gastronomici: Antipasti, minestre, carni bianche e piatti a base di pesce.
In bocca è ampio, avvolgente, con un buon equilibrio tra sensazioni tanniche e morbidezza che si apre ad una imponente solarità. La raccolta avviene nella prima decade di settembre, fermentazione in tini di cemento a 28°C per 7-9 giorni seguita da un breve riposo prima della fermentazione malolattica. Matura in barriques di rovere in parte francese e in parte americano per 13-16 mesi dove affina le sue caratteristiche aromatiche e cromatiche per poi riposare ancora 3-4 mesi in vasca.
A quasi 2 anni dalla vendemmia è pronto per essere imbottigliato ma l’incontro con i consumatori avverrà solo dopo aver raggiunto la giusta morbidezza con un’ulteriore anno di invecchiamento in bottiglia. età vigneti Dai 10 ai 21 anni. Si sposa deliziosamente con arrosti di manzo e agnello e in generale a piatti ricchi più o meno grassi. Ottimo anche con formaggi stagionati. Temperatura consigliata 20°C.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.